Iniziativa
Integration of clinical, biological and psycho-social variables for a gender-sensitive frailty prediction - AGE-It Spoke 3
Referente attività: Stefania Basili
Area di intervento: Salute pubblica e benessere
Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione - UOC Medicina Interna ed Immunologia Clinica (Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I)
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: tutela della salute pubblica
Studio osservazionale multicentrico no-profit che coinvolge reparti di medicina interna e geriatria su scala nazionale (Centro coordinatore – Dipartimento Medicina di Precisione e traslazionale - email progetto: age-it.dmtp@uniroma1.it ). Il Progetto di ricerca si inserisce nello SPOKE 3 - Milestone 3.8: Methodological framework to evaluate clinical and functional status in age-related diseases, multimorbidity, and frailty (Work Package 1), nell'ambito del Partenariato Esteso 8 (PE-08) AGE-IT (A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society). In particolare, lo studio ha come obiettivo specifico lo sviluppo di un indice di fragilità specifico per sesso biologico e genere socioculturale dei pazienti ricoverati in unità di medicina interna e geriatria e valuterà il suo impatto prognostico in termini di esiti clinici (intraospedalieri e post-dimissione).
Personale Docente e Studenti
Professionisti Sanitari
stefania.basili@uniroma1.it
Lo sviluppo di un indice di fragilità sesso e genere specifico garantirà una valutazione prognostica dei pazienti internistici e geriatrici, che tenga conto dell'intersezionalità di aspetti biologici, sociali e funzionali nel modellare lo stato di salute e di malattia delle persone. Una migliore stima dei rischi permette di fornire prestazioni sanitarie eque ed efficaci contenendo i costi del sistema sanitario.