Iniziativa

Assistenza alle persone LGBTQIA+

Referente attività: Valeria Raparelli

Area di intervento: Formazione continua e placement

Durata dell’iniziativa: 2025-06-30

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: parità di genere

Adattamento italiano del Capitolo "Assistenza alle persone LGBTQIA+" facente parte del libro di testo " La medicina d'emergenza nelle grande aree metropolitane (Il Pensiero Scientifico Editore) 

Personale docente, studenti e studentesse Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Specilizzandi/e dell' area dell'emergenza - urgenza, Masterizzandi Medicina d'Emergenza

Specialisti (Medicina Interna, Medicina d'Urgenza, Anestesia e Rianimazione), Medici del territorio

https://pensiero.it/catalogo/libri/la-medicina-demergenza-nelle-grandi-aree-metropolitane/?srsltid=AfmBOooKMytUwSE8nD8YTCtv7iyWtLgT-zHNE4y-3Nn6OreIbIKtGzMY

I dipartimenti di emergenza-urgenza degli ospedali  delle grandi città accolgono persone “speciali”, con bisogni  “speciali”, che richiedono un’assistenza “speciale”.  Il libro affronta quindici  principali aree di intervento: dall’assistenza sanitaria  alle persone senza dimora ai traumi penetranti, dall’uso  di sostanze alle maxiemergenze, dal maltrattamento  dei bambini e degli anziani ai problemi di salute nella  popolazione LGBTQIA+. I capitoli di questo volume – la cui edizione italiana è  stata accuratamente adattata alla nostra realtà nazionale  per quanto riguarda i dati epidemiologici, sociali, clinici,  normativi e legali – definiscono ciascuna delle condizioni  prese in esame attraverso casi di studio esemplificativi,  discutendo la loro prevalenza nel contesto urbano,  e offrono consigli puntuali per una gestione immediata  ed efficace. Ne emergono, in maniera chiara e sistematica,  temi che nella pratica quotidiana  risultano centrali e spesso preponderanti, soprattutto  negli ospedali dei contesti metropolitani.​

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top