Ogni specializzando ad inizio del proprio percorso viene affidato ad un tutor, direttore di una delle UOC afferenti alla Scuola di Specializzazione che sono: -UOC di Medicina Interna e nutrizione clinica – Direttore Prof. Muscaritoli – Ospedale Umberto I, Roma -UOC di Medicina Interna e Malattie Metaboliche – Prof. Marcello Arca - Ospedale Umberto I, Roma -UOC di Medicina Interna e Prevenzione dell’Aterosclerosi – Direttore Prof. Pasquale Pignatelli – Ospedale Umberto I, Roma - UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica – Direttore Prof.ssa Stefania Basili – Ospedale Umberto I, Roma -UOC di Medicina Interna a Direzione Universitaria – Direttore Prof. Luigi Iuliano – Ospedale Icot, Latina L’attività formativa si suddivide in attività pratica e didattica. Nel suo percorso formativo lo Specializzando svolgerà attività pratica presso i servizi della propria UOC di assegnazione. Tutti gli specializzandi, a prescindere dalla UOC di assegnazione, svolgono turnazioni presso servizi e strutture secondo quanto stabilito dal Consiglio di Scuola ed in particolare è previsto che ogni specializzando svolga: -Al I anno quattro mesi in pronto soccorso presso strutture di sede e di rete formativa (Ospedale Sandro Pertini e San Giovanni Addolorata) – un mese UOSD DH e DS Medicina Interna -Al II anno un mese in cardiologia, un mese in gastroenterologia (presso strutture di sede e di rete formativa –San Camillo Forlanini), un mese in neurologia, due mesi in malattie infettive. -Al III anno un mese nel servizio di ipertensione secondaria e due mesi in reparti di Medicina Interna in strutture della Rete Formativa -Al IV anno due mesi in pneumologia -Al V anno due mesi in pronto soccorso e due mesi in malattie infettive. Ogni specializzando al IV anno, inoltre, può fare richiesta di frequenza presso tre servizi a propria scelta, per un periodo di un mese ognuno, ripetibili. L’attività didattica è svolta con cadenza settimanale e prevede: -Medical Grand Round: la discussione di un caso clinico, curata da due specializzandi con supervisione di un tutor, intervento di un esperto esterno e discussione in plenaria dei limiti, delle criticità e delle novità apportate dal caso in esame. -Journal Club: la discussione di un articolo scientifico, curata da due specializzandi con supervisione di un tutor e discussione in plenaria - Focus On : due specializzandi trattano un aspetto di un argomento del programma d’esame. Presenti un Tutor ed un esperto esterno - Resident Forum: incontri periodici di discussione su casi clinici insieme agli specializzandi e tutor delle altre Scuole di Specializzazione in Medicina Interna della Regione Lazio Rientrano inoltre nell’offerta didattica della scuola: - lezioni di statistica al I e III anno - la partecipazione alle lezioni teoriche al II anno, del Master di Ecografia Internistica della Sapienza - seminari interattivi multidisciplinari - frequenza alle Conferenze della Accademia Medica di Roma - - seminari STITCH - Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health Dall’aa 2020/21 è stato introdotto nella offerta formativa anche un progetto finalizzato alla acquisizione delle competenze base di ecografia bedside su vari organi ed apparati, rivolto agli specializzandi del III anno (POCUS)