Top-level heading

Adriano De Santis

ADRIANO DE SANTIS

Prof Adriano De Santis, nato a Rieti il 17 Aprile 1957;

Tel Uff 06 49972009. Email adriano.desantis@uniroma1.it

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma con la votazione di 110/110 e Lode discutendo la tesi sperimentale ‘Patogenesi della litiasi biliare: concetti classici e nuove ipotesi. Uno studio caso-controllo sul ruolo dell’acido desossicolico (DCA).’ Relatore: Chiarissimo Professor Livio CAPOCACCIA.

Primo classificato nel concorso di ammissione alla I Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di  Roma. In possesso del Diploma di Specializzazione conseguito con la votazione di 70/70 e Lode discutendo la tesi sperimentale ‘Prevalenza della calcolosi biliare in pazienti con immunodeficienza primitiva.’ Relatore: Chiarissimo Professor Livio CAPOCACCIA.

Primo classificato ex-aequo al concorso per due posti di collaboratore tecnico presso la Cattedra di Gastroenterologia II dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma, in servizio con tale Qualifica dal 1 Gennaio 1990 al 20 aprile 1993 presso la stessa struttura.

Funzionario tecnico dal 21 aprile 1993.

Ricercatore confermato dal 1 novembre 2001.

Professore associato dal 1 Novembre 2017.

Assistente Medico presso il Servizio Aggregato di Radiologia dell’ex Istituto di Clinica Medica III del Policlinico Umberto I dall’8 Novembre 1991 al 31 Ottobre 1992.

Assistente Medico presso la Divisione di Gastroenterologia del Policlinico Umberto I a partire dal 1 Novembre 1992 con qualifica di assistente prima e di Dirigente di I livello dall’atto dell’attuazione del C.C.N.L. per la dirigenza medica, poi.

Responsabile del servizio di Ecografia diagnostica ed Interventistica presso la Divisione di Gastroenterologia del Policlinico Umberto I dall’8 Novembre 1991.

Dal Marzo 1979 al Maggio 1980 ha svolto attività di ricerca presso il Laboratorio di Neurobiologia dell’Istituto di anatomia umana normale dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma conducendo studi sulla innervazione dopaminergica del rene del ratto e del topo.

Dal Giugno 1980 svolge attività di ricerca sulla patogenesi e sulla epidemiologia della colelitiasi, sulla Ipertensione portale, sulla valutazione ecografica ed elastometrica delle epatopatie croniche, sulla diagnosi ed il trattamento delle epatiti virali croniche, sulla patogenesi, la diagnosi, la storia naturale ed il trattamento delle trombosi splancniche non neoplastiche, sulla epidemiologia, il trattamento e la storia naturale dell’Epatocarcinoma presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione dell’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma.

Ha partecipato agli studi epidemiologici del Gruppo Romano per la Epidemiologia e la Prevenzione della Colelitiasi (GREPCO) in qualità di coordinatore ed operatore medico. Ha partecipato agli studi epidemiologici della Multicentrica Italiana Colelitiasi (MICOL) in qualità di coordinatore ed operatore medico della unità Roma, Tivoli.

Docente di Gastroenterologia nel corso di Laurea Specialistica B in Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza di Roma, a partire dall’aa 2001 – 2002.

Docente di Gastroenterologia nella Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato digerente dell’Università “La Sapienza di Roma, a partire dall’aa 1999 – 2000.

Docente di Gastroenterologia ed Endocrinologia presso il corso di Laurea in Infermieristica Università “La Sapienza” – Polo di Rieti dall’aa 2003 – 2004

Docente nel dottorato di Ricerca in Epatologia Sperimentale e Clinica - Università “La Sapienza” – Roma dall’aa 2002 – 2003.